Tre millantatori all’Opera – Il soprano ferrarese (Parte seconda)

«Come ti paiono i miei consigli? Sono nel giusto?», chiese Carmencita Romana pensando d’aver illuminato il destino vocale di Rufo.

«Mah… Veramente ora mi sento molto disorientato davanti a tante cose nuove, così differenti rispetto a quanto Mantovani mi ha insegnato», rispose Rufo. «Dovrò pensare molto su quello che mi hai indicato».

E Carmencita Romana rispose comprensiva, perfino materna:

«Hai ragione, deve essere così, certe cose te le devi sentire dentro, dapprima in testa poi finiranno nella gola. Anch’io avevo studiato come stai facendo tu, ma qualcosa non andava. Al Conservatorio ho incontrato una nuova insegnante che mi ha aperto nuovi orizzonti cambiandomi l’impostazione. Ora mi trovo bene, sento di essere padrona della mia voce. Se vuoi posso seguirti negli studi…ci terrei».

Con repentina metamorfosi abbandonò il fare materno ed uscì dal bozzolo una farfallona che parlava alla maniera di Tina Lattanzi allorché doppiava la divina Greta Garbo:

«Carissimi ragazzi, per tutto il pomeriggio abbiamo discusso di canto ed ascoltato il nostro bravissimo Ruffi…ma non avete sentito ancora la maestra. Oggi non sono, però, molto in forma sapete com’è…problemi femminili! Quanto sono borse queste benedette donne!». E poi aggiunse bamboleggiando:

«Vi potrei fare ascoltare, se vi va naturalmente, la registrazione di un mio saggio al conservatorio in cui cantai il finale del primo atto della Traviata…cooon or-che-stra… E c’era perfino il tenore fuori scena! Come al teatro».

«Io pensavo che facessi un repertorio più antico. Moriamo dalla curiosità di sentirti, Carmencita Romana, vero?», disse Rufo interpretando anche i miei pensieri.

«Ça va sans dire», risposi io con entusiasmo pensando di rivolgermi alla Dama delle Camelie. D’altra parte il mio ruolo era, come sempre, di quello che apparentemente ne sapeva, anche in casa Barioni.

L’amico cantante ritrovò il buon umore e il suo sorriso allorché la madre della Carmencita Romana riapparve con la sua fiamminga di zuppa inglese. Sembravamo essere ritornati dei ragazzini  pieni d’allegria durante la ricreazione.

La Barioni, assentatasi per qualche minuto, ritornò nel tinello con un registratore a cassetta Philips pressoché nuovo. Sembrava tolto fuori dall’imballaggio, quasi l’avesse acquistato per quell’occasione.

La simpatica signora si era seduta insieme a noi per ascoltare la registrazione della figlia.

«Uuuuuh, che imbranata…io sono negata per far funzionare questi maledetti aggeggi. La tecnologia non dimora nella mia casa. Abborro, abborro la tecnologia», e assestò una bella risata con dei picchiettati da soprano leggero.

Armeggiò goffamente con i tasti, una sfida tra le dita rubiconde ma energiche e un elettrodomestico riottoso. Dopo qualche istante il registratore cessò di resistere uscirono i suoni.

La Barioni lo collocò al centro del tavolo perché stesse al centro delle nostre attenzioni.

È strano! è strano! in core

Scolpiti ho quegli accenti!

«Bene! Bello!», commentammo con espressioni e gesti di approvazione, annuendo rivolgendoci un po’a destra e un po’ a sinistra.

Ah, fors’è lui che l’anima

Solinga ne’ tumulti

Godea sovente pingere

De’ suoi colori occulti!

Caro lettore devi sapere che, proprio qualche settimana prima degli avvenimenti finora narrati, partecipai al Circolo Lirico ad una gara, organizzata da un noto baritono bolognese, in cui si dovevano indovinare i nomi di quaranta tenori. Tutti cantavano la stessa romanza, E lucevan le stelle. Ebbene, ne indovinai trentotto su quaranta. Tutto questo per dire che avevo facilità nel ricordare timbro, stile e certe caratteristiche dei cantanti d’opera. Ed anche una di riconoscere le registrazioni.

Ascoltando la voce registrata della Barioni, alla fine del recitativo, mi balenò chiara l’idea che avesse una singolare somiglianza con quella di Anna Moffo. Ascoltai, analizzai, ogni nota successiva come un investigatore che non cerca prove ma i fatti reali.

Già a metà della romanza ero giunto alla conclusione che non si trattava di una semplice somiglianza con Anna Moffo. Quella voce non apparteneva alla Barioni. Quella era proprio la voce di Anna Moffo! Ne ero convinto al cento per cento. Non v’era, inoltre, alcun errore musicale, tutto perfettamente a tempo, non si udiva alcun rumore di pubblico, la registrazione suonava chiara e limpida, come solo può avvenire con un’incisione discografica.

Insomma, stavamo ascoltando la stessa registrazione che Tullio, in buona fede, mi fece ascoltare per magnificare la bravura di Evelina.

Due soprani, in luoghi e tempi differenti, millantarono credito e bravura utilizzando, all’insaputa l’una dell’altra, la stessa registrazione di Traviata assai nota.

A distanza di pochi anni, la brava e famosa, Anna Moffo prestò la voce a due millantatrici. Una singolare stranezza.

E chissà quanti altri cantanti al mondo avranno mai orchestrato simili fanfaronate?

Questo stratagemma è come se la Barioni avesse invitato Gualtiero Marchesi a cena spacciando per proprie le pietanze acquistate in rosticceria, magari sporcando i tegami per rendere meglio credibile la finzione.

La figlia e la madre seguivano la registrazione ad occhi chiusi, concentrate, quasi in estasi, commentando la musica con le sole espressioni del volto ed accompagnando la melodia con la mano. Erano uno spettacolo.

Ebbi così modo di comunicare con Rufo. Nascosto dal tavolo, gli diedi un colpo con il piede, e poi ci scambiammo delle veloci occhiate eloquenti.

Pure lui aveva fatto lo stesso riconoscimento.

Per due punti passa una retta. Si ha la certezza.

Rufo fece solo un gesto con il capo per dire:

«Su, avanti, ascoltiamo!» e chiuse gli occhi pure lui.

Avremmo potuto fare una gigantesca frittata.

Il rondò di Violetta, se cantato davanti a un pubblico, fa spellare le mani per gli applausi fin da prima che l’orchestra finisca di suonare.

Qui nulla.

Il silenzio.

«E allora, cari amici, che ve ne pare?», chiese la Barioni spalancando gli occhi raggianti.

Parevano dire:

«Sono brava, vero?»

A questo punto, quasi per divertimento, perdemmo ogni freno nel parlare e iniziammo a farle dei complimenti strampalati, sparando non so quante sciocchezze con allegra disinvoltura. D’altra parte che avevamo da perdere? In qualche maniera ci dovevamo guadagnare la porta d’uscita.

Applaudimmo.

«Bravissima, eccezionale!»

«E che voce! Che timbro!»

«Ma che interprete!»

«Le agilità sono perfette!»

«Meglio della Callas, Caballé e Sutherland…e meglio anche della Olivero!»

«Un’esecuzione di riferimento. Dovrebbe rimanere tra gli annali della lirica»

«Troppo buoni, troppo buoni miei cari, tutti apprezzamenti che non merito», rispose ‘la soprano’ con attoriale modestia.

«Ma scherzi Carmencita Romana? Con tutto il cuore. Sei stata eccezionale», aggiunse Rufo con convinzione.

«Eeeeeh sì, sono stata veramente bravina, ma si può sempre fare di meglio», commentò la Barioni con falsa modestia.

La simpatica madre ad ogni nostro complimento assentiva commossa, aggiungendo impressioni e ricordi sulla serata, perché lei si trovava tra il pubblico muto.

Non capivo più nulla.

Avevamo davanti a noi due possibilità: o stava davanti a noi una curiosa coppia, una millantatrice ed una bugiarda, forse due mezze matte, oppure il mio orecchio e quello di Rufo erano caduti in errore.

Ma noi, purtroppo, non stavamo sbagliando.

S’era fatto tardi. Carmencita Romana e Rufo si sperticarono in una serie di reciproci convenevoli e di reciproche promesse, fino a che sentimmo aprire la porta dell’ingresso.

«Oooh, aspettate che vi presento la mia figliola Amina Gilda…Amina Gildaaa, vieni qua che ti presento dei miei amici di Bologna», urlò la Barioni.

Entrò una spilungona secca sui dodici anni, un po’ acneica ed androgina, non bella. Presto avrebbe perso quel po’ di gradevolezza che il buon Dio le aveva elargito.

Dall’espressione pareva evidente che non aveva alcun interesse a conoscerci. Un’interlocutrice senza parole con gli rivolti verso il pavimento.

E la madre con orgoglio:

«Bella ragazza, vero? E’ l’immagine di suo babbo. Da me ha preso solamente il dono della voce. Lei però diventerà un mezzosoprano o un contralto. Stiamo studiando le arie del Parisotti». Amina Gilda si limitò ad annuire guardando in basso mentre s’arricciava tra le dita il bordo della maglia fatta a ferri dalla nonna.

«E non vi ho detto che anche maman cantava? Quando andava a lavorare come mondina alla Rizza di Bentivoglio era la canterina migliore, quella con la voce più intonata e potente. Insomma, costituiamo una famigliola di cantatrici».

Prima di uscire di casa la Carmencita Romana, a lungo, strinse tra le sue mani quelle di Rufo:

«Mi raccomando Ruffi, pensa a coltivare la tua voce. E’ bellissima…ma occorre la tecnica. Se vuoi studiare con me, sai bene quello che devi fare…»

Uscimmo dalla deliziosa casetta a due piani di Via Erbe.

Le tre donne in fila sulla soglia, davanti al portocino, rimasero in attesa che l’automobile si mettesse in moto. E ci salutarono con la mano finché non svoltammo per Corso Porta a Mare.

Non avevamo molto da dire.

Lo strano pomeriggio appena trascorso con la Barioni sembrava una replica di una commedia già vista con altri attori.

Rufo ruppe il silenzio con un riso cattivo mollando un pugno rabbioso sul volante:

«Che maledetta baldracca è ‘la so-pra-na’ Carmecita Romana!»

Non risposi e quello si stizzì:

«E avanti, parla, dì qualcosa. Hai sempre qualcosa da dire. Proprio ora ti è venuta improvvisamente la muta?».

«Dico solo che è stato un incontro inutile. Lo hai voluto tu», dissi con un tono volutamente saccente, cosa che faceva sempre innervosire il tenore.

E aggiunsi:

«Gli insegnamenti di Mantovani rispecchiano la sua persona. Sono semplici ma chiari. Non mi sembra però che ti stia insegnando cose sbagliate. È evidente che la Barioni ti vuole come suo allievo e che, per averti, deve mettere in cattiva luce Mantovani. Ha agito come un medico quando visita un nuovo paziente. Per fare colpo, questi dirà sempre che il medico precedente ha sbagliato per intero la diagnosi. Il problema è un altro»

E mi volsi diretto verso gli occhi di Rufo.

«Ruffi, parliamoci chiaro: quella casa ospita tre matte»

«Sarà come dici tu però le osservazioni della Barioni vengono ripetute da tanti altri maestri di canto, riempiono le classi di canto dei Conservatori», mi rispose lui.

Dovevo distruggere la Barioni:

«Io, però, non darei mai credito ad una millantatrice, ad una ladra di voci, ad una culona un po’ squilibrata. L’unica sua referenza è un rondò rubato pezzo rubato alla Moffo, come ha fatto Evelina, spacciandosi per un soprano professionista dal luminoso futuro…».

«È vero. Sarà anche una culona millantatrice squilibrata, una matta…e se però avesse, in fondo, qualche ragione? Se io sbagliassi? I pazzi spesso dicono la verità. E poi lei ha ripetuto quello che molti insegnanti in giro mi potrebbero dire. Tutto sommato gli insegnamenti di Mantovani, a questo punto, costituirebbero solo la faccia invisibile della Luna»

Le parole della Carmencita Felicita avevano lasciato un segno:

Il mio velen lavora, fa dire Arrigo Boito al proprio Jago.

Ed anche l’olio nel motore della rossa carabattola che ci stava riportando a Bologna stava lavorando meglio del peggior veleno.

Improvvisamente incominciò ad uscire del fumo dal cofano dell’automobile e ne invase l’abitacolo.

Passarono brevissimi istanti, sufficienti per fermare il veicolo sulla corsia d’emergenza dell’autostrada, aprire gli sportelli e scappare lontano, che la macchina prese fuoco con un rombo profondo.

Il fumo nero si ritorceva su stesso in barocche colonne barocche, screziate di fiamme voraci e distruttive.

Qualcuno, un’anima pietosa, ci mandò il pronto intervento.

Nel frattempo il destino elargì anche un discreto acquazzone.

Spente le fiamme, quel che avanzava della povera Ascona rossa comunicava solo tristezza e infinita desolazione. E finalmente sentimmo i brividi e i tremori della paura invadere tardivamente ogni parte di noi.

Era sera inoltrata e ci trovammo di nuovo a Ferrara semibagnati, in attesa di un treno proveniente da Venezia per ritornare a casa, distrutti dalla stanchezza, dalle emozioni vissute.

Al bar della stazione ferroviaria, mangiando gli ultimi panini al prosciutto rifiutati da tutti quelli che ci avevano preceduto, mi rivolsi a Rufo e con cinica cattiveria gli chiesi:

«E se la tua amica culona portasse anche sfiga?»

(Fine)

La vendetta della Meneghini. Quasi una parabola

Si sa che le tifoserie liriche sottostanno alle medesime regole di quelle ideologiche: entrambe concepiscono dispute, talvolta artificiose, contro un nemico designato.

Le blandizie verso ciò che piace sono banali. Sequenze di peana elogiativi, ovvero pensieri privi di interesse, ovvero dolciastri luoghi comuni.

La presenza di un nemico, invece, costituisce un’azione vivificatrice per l’ingegno. L’intelligenza, se c’è, dà il meglio di sé quando cerca parole acuminate.

I nemici, quindi, sono più utili degli amici perché danno un senso alla vita. Fanno stare bene.

Quindi, se non si ha un nemico è meglio crearselo.

Il nemico può essere di due generi.

Il primo è quello del nemico consapevole di essere “il nemico”. Uno attacca, l’altro si difende e viceversa. L’inimicizia tra i due contendenti è chiara e riconosciuta da entrambi. Pensiamo ad una guerra per il petrolio, ad una guerra di liberazione o per avere il dominio del mondo. Si pensi, pure, a quanto avviene in un duello per vendicare un torto subito o, situazioni più rassicuranti, alla maggior parte dei giochi che si basano sulla presenza di un nemico – da guardia e ladri fino alla canasta dove le due parti si sfidano segnando i punti sul blocchetto di carta indicando “noi” e “loro”.

Nel mondo delle tifoserie, da quelle ideologiche fino alle calcistiche – quelle che si formano da una passione – si annida un secondo tipo di nemico.

In questo caso, il nemico è inconsapevole e senza colpe, una guerra unilaterale senza combattimenti. Il nemico non sa di essere nemico perché magari è già morto. Si verifica, poi, una sorta di guerra all’inverso: chi viene individuato come nemico è, in realtà, colui che subisce le ostilità.

Ovunque ci sono nemici del secondo tipo: cattolici contro protestanti, settentrionali contro “marocchini” o “terroni”, guelfi contro ghibellini, bolognesi contro ferraresi, modenesi contro bolognesi, juventini contro interisti, bigotti di chiesa contro comunisti mangiapreti, Berlusconi contro comunisti, Renzi contro D’Alema e viceversa.

Anche nell’opera lirica ci sono i nemici del secondo tipo: wagneriani contro verdiani, callasiani contro tebaldiani, genceriani contro callasiani. E perfino genceriani contro tutti!

Proprio come in ogni tifoseria, i fans del grande soprano Leyla Gencer progettano artatamente aspre battaglie contro un nemico designato: Maria Callas.

Lo scopo di questa di disputa? Costoro sostengono che la Callas sia stata un’usurpatrice del trono spettante alla Gencer.

Quindi la fama della Callas? Pubblicità, battage giornalistico.

Il perfetto genceriano sminuirà, minimizzerà, l’arte della Greca e magnificherà quella della Turca.

Un episodio croccante su come può agire il genceriano perfetto, puro e duro, lo fornì un tal Aurelio quando, alla fine del 1977,  mi invitò a casa sua con Tullio per fare il confronto tra le registrazioni dal vivo, a quel tempo rare e preziose, dell’Anna Bolena scaligera con la Callas e Simionato con quella che la Gencer registrò nello stesso anno per la Rai, sempre con la Simionato, entrambe dirette da Gianandrea Gavazzeni.

Da fan sfegatato di Leyla Gencer – a quel tempo in chiaro declino vocale – pure Aurelio aveva il bisogno compulsivo di affermarne la superiorità rispetto a Maria Callas, che chiamava «La Meneghini».

Aurelio compariva di quando in quando nel negozio sotterraneo della signora Salizzoni. Era un flemmatico bancario sulla quarantina, tanto azzimato quanto affettato. Possedeva una sola espressione facciale indossata alla mattina insieme al doppiopetto. Muoveva solo i muscoli delle labbra a culo di gallina, lentamente. Aveva vocali strette ed esse sibilanti, un po’ per essere fine e un po’ per camuffare la cadenza meridionale.

Aurelio viveva in una bella casa nei pressi dei Giardini Margherita con la moglie segaligna che ricordava Olivia, quella di Braccio di Ferro. Arrivammo e quella ben presto si assentò per andare a trovare la madre al piano di sotto, felice che altri si cuccassero per qualche ora quella borsa del marito.

Da un armadio, una specie di arredo da sagrestia con l’interno illuminato, rivestito di un lucido damasco color porpora, quasi un tabernacolo contenente grandi calici e piatti dorati, Aurelio prelevò il nastro a bobina dell’Anna Balena con la Callas.

Ascoltammo qualche pezzo cantato dalla Greca maledetta.

«Sentite qua come oscilla La Meneghini!»

«Perché la chiami sempre Meneghini?» ridacchiò Tullio «così sembra una milanese».

«È stata un’opportunista che ha sfruttato il marito per fare carriera. Un’arrivista senza scrupoli. La sua stella è sorta grazie a Meneghini, con Onassis è tramontata, i suoi soldi le hanno strozzato la voce…», rispose Aurelio e continuò:

«Gli acuti sono striduli, stridii di un’aquila»

«E come oscilla! Avranno dovuto puntellare la sala del Piermarini», fece Aurelio tappandosi le orecchie con le mani.

Fermò il registratore e, avviandosi verso l’armadio, disse risolutamente:

«Scusate, non so voi, ma io non ne posso più degli strilli di questa strega»

E concluse:

«Che vociaccia»

Io tacqui perché avevo immediatamente capito che, di fronte a quel fanatico, dire qualcosa a favore della Callas mi avrebbe creato una situazione difficilmente risolvibile. Nemmeno avrei potuto contare su Tullio perché anche lui digeriva poco la Greca e vistosamente assentiva ad ogni minchiata anticallasiana che usciva dalla bocca del nostro ospite.

Ed Aurelio, con un sorrisino compiacente, mancava una strizzatina d’occhio, fece:

«Rifacciamoci ora la bocca, anzi, le orecchie con Leyla…roba per palati sopraffini». Manco ci avesse offerto una bevuta di Veuve Clicquot del 1893.

Con solennità di un officiante, fece per prendere la bobina ma la mano si bloccò. In meno di un batter d’occhio salì in piedi su una poltrona e cominciò a emettere degli urli strazianti e disperati, sembrava impazzito: aveva visto un ragno. Spaventatissimo, tremante, sudato, bianco come un cencio lavato.

La Callas era morta da poco e io pensai che l’apparizione del ragno non fosse stata una coincidenza. Mi immaginai un’affusolata mano greca con le unghie laccate, fragrante di Malabrah, deporre il ragno nell’armadio in quel preciso momento. E comunque, senza interventi soprannaturali, quella situazione al nostro genceriano cadeva come un abito cucito su misura.

«Ben ti sta» pensai «magari una vespa t’avesse anche punto la lingua»

Forse per solidarietà tra anticallasiani, o perché affiorò il suo animo di buon samaritano democristiano, Tullio trovò un giornale e sbloccò la penosa situazione spiaccicando l’odioso animale sul vivace damasco.

L’aracnofobico Aurelio, fino a quel momento fuori controllo, scese dalla poltrona dopo avere avuto da Tullio la rassicurazione che l’insetto era diventato poltiglia. Immediatamente dopo il nostro amico genceriano, non più in preda al terrore, rientrò nella sua inamidatura, e continuò con la triturazione della nemica Callas a favore della celestiale Gencer.

Come se nulla fosse successo.

Ammettendo taumaturgiche capacità vocali della Gencer, quella sera si ebbe la prova che esse non avevano efficacia alcuna nella cura dell’aracnofobia dei suoi fans.

You cannot copy content of this page