Il Tempo e le Anime (A mio padre e a mia madre) – Parte nona

Le carte del Mago per leggere il destino si chiamavano Navalde ed erano assai differenti dai tarocchi, ancestrali e lontani echi del misterioso Libro di Thot: esse non avevano Semi, Onori, Trionfi e Matto ma rappresentavano le persone, gli animali, gli oggetti, le situazioni, gli stati d’animo più ricorrenti nell’esistenza umana; come i tarocchi avevano doppio significato, quello evidente rappresentato dall’immagine stessa, e uno traslato, metaforico, che dal particolare si elevava al generale, e quindi ogni carta, come gli Arcani dei Tarocchi, era anche un simbolo. Essendo state create prima della Grande Guerra seguivano l’Art Nouveau; le immagini di talune carte ricordavano la frivolezza di certe cartoline che pubblicizzavano un’acqua di colonia o una stazione termale.
Il Mago stese le Navalde sul tavolo per il lungo perché Aurora ne cavasse nove pensando intensamente a sé, agli altri, al suo presente, al tempo passato, al suo desiderio di conoscere il futuro, e le depose alla propria destra. Il rito – di questo si trattava perché contemporaneamente il Mago mormorava degli esorcismi in un concentrato silenzio e per tale motivo nei giorni del Giovedì Santo e del Venerdì Santo si asteneva da questo esercizio – voleva che per quattro volte, dopo avere mischiato e fatto tagliare il mazzo rimanente, il Mago disponesse le carte sul tavolo in quattro colonne da sinistra a destra, prendendo quelle che incrociavano ad angolo retto una carta speciale ogni volta aggiunta su cui vi era scritto semplicemente Io con il sole appena sorto su un placido mare; l’immagine ricordava quella del Partito Socialdemocratico ma per la lettura delle carte rappresentava la persona consultante. Le carte così selezionate a mano a mano s’aggiungevano alle nove iniziali. Il mucchietto mischiato e ancora tagliato dal consultante veniva disposto da sinistra a destra su quattro colonne. Un numero massimo di appena ventisei carte, compreso l’Io, rappresentava il corso del destino che aveva guidato le mani di Aurora e quelle del Mago con gesti non aleatori.
La piccola distesa di carte descriveva un arco temporale di non oltre tre lune. Per la lettura, il Mago seguiva una concatenazione da sinistra verso destra oppure dal basso verso l’alto; le carte a sinistra o sotto l’Io rappresentavano il passato, le altre il futuro; dicendo in testa, in fianco, nel cuore, cosa calpesta, che cosa abbraccia, le quattro carte che incrociavano l’Io riguardavano l’intimo sentire di Aurora. Anche i quattro angoli della stesa erano esplicati come gli angoli della casa che descrivevano l’ambito, la prossimità esistenziale della persona.
E il Mago vide quanto la miseria, la famiglia, un padre e una madre ammalati, il fratello nullafacente, avessero condizionato la giovane Bruna; dapprima annuì con gli occhi arrossati ma, quando il Mago vide che aveva vissuto una storia d’amore da poco finita con una morte, Bruna scoppiò in singhiozzi.
«Sono nata con la luna messa per traverso…ho una famiglia da poco…tanta miseria, ho avuto il vaiolo e durante la guerra sono stata tra la vita e la morte per un’intossicazione. Mio padre non lavora e non sta bene con la testa, mia madre è ricoverata da molti mesi in un sanatorio lontano per tubercolosi dovuta agli stenti. Avevo incontrato un moroso…ed è morto in uno stupido incidente. Ora me lo sogno ogni notte, un cadavere con la testa fracassata, sanguinante…sembra perseguitarmi senza che io abbia la minima colpa. Ho diciannove anni e vorrei sapere che cosa ho mai fatto di male per meritarmi tutto questo!» Il Mago la calmò con un tono affabile, modificando quello abitualmente perentorio e la scura metallicità della voce. Le carte prevedevano per Bruna un futuro migliore: se fosse intervenuto il Mago, vedeva la guarigione per la madre, poi un generale miglioramento finanziario e per la ragazza sarebbe giunto l’amore quindi il matrimonio. E il Mago promise che il mese successivo avrebbe portato, per Bruna e per la madre, delle sostanze benefiche con cui fare tre abluzioni integrali ogni sette giorni. Le cose sarebbero migliorate in fretta, disse senza tentennamenti. Erano parole certe.
Bruna chiese al Mago quale fosse il compenso per le sue opere.
«Nulla, signorina… Verrà il momento in cui mi pagherà.»
«Vorrà dire che la prossima volta la inviterò in casa mia per mangiare i tortelloni», rispose per sdebitarsi con un franco sorriso. Sulla soglia, stringendole la mano, il Mago si avvicinò al volto della ragazza e la baciò sulla guancia. Riccardo fece un bell’azzardo perché, a quell’età era ancora piuttosto selvatica, Bruna impiegava un istante per stampare un manrovescio sulla faccia di un uomo che si fosse preso la libertà di una confidenza indesiderata; non ebbe invece alcuna reazione, pensò che quel gesto fosse stata una cortesia, una manifestazione d’affetto paterno. Bruna salutò con gioia il Mago, pensando che grazie a lui la cattiva sorte l’avrebbe abbandonata e ottenuto un poco di pace per la propria anima, colpita dalla sicurezza con cui le aveva prospettato un avvenire migliore.
«Quella ragazza diventerà mia moglie», disse il Mago, serrata la porta.
Ma Emma non lo prese sul serio: «Eh, cosa dite, Riccardo? A voi piace sempre scherzare… potrebbe essere almeno vostra figlia!»
«Vedrete, vedrete», ripetè come se l’impresa da compiere fosse quella di aggiungere zucchero per ottenere una bevanda vellutata dal pungente caffè e chiuse l’argomento con Emma.
«Diventerà mia moglie», ripetè gioiosamente nel pensiero come se i fili delle loro sorti avessero già iniziato a intrecciarsi in una trama comune.

(Continua)

La reideologizzazione radiofonica della nuova destra

Oggi ho ascoltato una conversazione trasmessa da Radiotre pittore piacentino Osvaldo Barbieri. Con lo pseudonimo Bot, aderì al Futurismo ed ebbe la benedizione di Filippo Tommaso Marinetti; amico di Italo Balbo, Barbieri fu attivo particolarmente durante il ventennio fascista aderendo ad esso ideologicamente e producendo opere organiche al Regime. Mentre ascoltavo la trasmissione mi è venuto in mente qualche pensiero. Chi mi conosce sa che il mio cuore politico sta dalla parte dove pulsa il cuore eppure, se uno analizza i libri della mia biblioteca vedrà che gli autori e i testi non appartenenti a questa parte fisica e politica sono presenti in grande misura. Non leggo seguendo pregiudizi ideologici. Penso quindi di avere un giudizio adeguatamente distaccato.
Mi sono reso conto, in maniera non molto divertita, ascoltando stamani Radiotre e rammentando altri contesti radiofonici, che è in atto una progressiva maggior attenzione nei confronti di temi e artisti orbitanti o appartenenti alla cultura di destra. Per carità, si può parlare di ogni cosa, in maniera scientifica, di aspetti culturali, di artisti sottoposti a damnatio memoriae, finora banditi perché partoriti durante il ventennio fascista, oppure graditi all’area politica post fascista.
Quello che mi infastidisce è che tutto pare il risultato di un sottile, ma nemmeno tanto, coerente, sollecito piano di riqualificazione ideologica da Minculpop (non è turpiloquio, ma sta per Ministero della Cultura Popolare tenuto da Alessandro Pavolini dal 1937 al 1943) dell’attuale governo in carica e non perché conseguente ad un naturale ampliamento degli orizzonti culturali libero, ma precisi piani politici di reideologizzazione. D’altra parte fu proprio Mussolini a rendersi conto dell’importanza dei nuovi media come radio e cinematografo, ai fini della propaganda politica e della fascistizzazione degli italiani. In questo senso può essere interpretata l’attenzione radiofonica nel pubblicizzare la mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dedicata al non molto rilevante John Ronald Reuel Tolkien ma autore assai gradito a Giorgia Meloni (che tristezza,  Palma Bucarelli, tu raffinatissima intellettuale, tu storica direttrice della GNAM!), cosa risibile visto che questa stessa istituzione non ha mostrato alcun interesse per il centenario della morte di Marcel Proust seppure scrittore non di sinistra ma, probabilmente, a differenza di Tolkien, il più grande scrittore di tutti i tempi.

You cannot copy content of this page