Il Tempo e le Anime (A mio padre e a mia madre) – Parte seconda

Alfredo non aveva denaro; nessuno, nemmeno il figlio, dimostrava interesse per lui, solo mio babbo. Abitava nel mio stesso palazzo in un tugurio, un basso ripostiglio, un’intercapedine tra due piani, a cui si accedeva per traverso da due gradini, dove era costretto, lui abbastanza alto, a camminare curvo; senza controsoffitto, senza luce elettrica, di giorno la luce veniva da una piccola finestra rettangolare e quando imbruniva da una candela stearica in una bugia metallica smaltata; i mobili erano un tavolo, una sedia impagliata, una branda, un piccolo armadio e una stufetta elettrica. Non aveva cucina né servizi igienici: si cuoceva il pasto in casa nostra (acquistava essenziali spartani alimenti a poco prezzo e senza marca, pasta, tonno, conserva di pomodoro, olio, fagioli presso una cooperativa di consumatori, progenitrice di un attuale colosso che da tempo ha perso di vista gli scopi delle origini di mutualità) così come veniva a svuotare il pitale ed espletare gli altri bisogni corporali; per la cura del corpo si recava in un bagno diurno in via dell’Indipendenza, di cui è rimasta memoria solo nel pavimento dinanzi all’entrata, accanto al cinema Metropolitan che, anch’esso, non esiste più. Amava tanto i libri, presi in prestito dalla biblioteca popolare vicino a casa nostra, leggendo appoggiato al tavolino sotto la finestra oppure a lume di candela.

Una permanente foschia di sigaretta, cupa atmosfera densa da sembrare di un altro pianeta, rendeva difficoltosa entrando la respirazione e faceva lacrimare gli occhi. E le inseparabili sigarette, sesto dito della mano destra, furono il comune filo di destino che legò il babbo ad Alfredo: giorno dopo giorno l’acre fumo bluastro li condusse, a una settimana di distanza, alla morte, il primo per infarto cardiaco, l’altro per complicazioni dell’enfisema polmonare.

Sia Riccardo che Alfredo furono determinanti nella nascita della mia passione per la musica, in particolare modo per l’opera lirica, raccontandomi le trame, descrivendomi le scene, comprandomi i dischi seguendo ognuno i propri gusti musicali: mio babbo prediligeva il melodramma romantico, per cui mi regalò La traviata, Rigoletto, Il trovatore, Norma, Otello, Carmen, mentre Alfredo, amando Puccini e il verismo, nonostante che di fatto fosse povero, trovò il modo di regalarmi La bohème, Andrea Chenier e Cavalleria Rusticana. Anche la politica li trovava divisi in discussioni inconciliabili essendo Alfredo comunista mentre mio babbo socialdemocratico. Avevano vissuto il fascismo e subito l’inquietudine divisiva della sinistra italiana.

Ritornato dalla guerra Riccardo, sopravvissuto alla Spagnola, iniziò il lavoro di fumista insieme al cognato in una bottega nei pressi del Canale di Reno, in Borgo delle Casse, quella che sarebbe diventata, in anni fascisti, via Roma e poi, in epoca repubblicana, via Guglielmo Marconi. Tutta la zona fu interessata da imponenti sventramenti che dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, per cui dell’edificio, sicuramente modesto, dove era situata la bottega, si ha memoria solo nelle piante catastali.

Riccardo aveva sposato Alda, che tutti chiamavano Aldina, una ragazza più anziana di un anno: lei donna assai mite e religiosa, lui donnaiolo impenitente e inquieto, costituirono una coppia che nonostante tutto durò per più di trent’anni, fino alla morte di lei nel 1952. Aldina non potè avere figli in seguito a un incidente stradale; i due non si persero d’animo e con affettuosa generosità crebbero sette bambini assegnati alla loro tutela. Uno di essi, un suo grande ritratto stava appeso ai muri di casa, ricorreva nei discorsi del babbo, Cicci, ma il cui vero nome era Silvano; era un bambino molto intelligente, eccelleva a scuola tanto che il babbo, appassionato di arte medica, avrebbe sperato per lui, una volta diventato grande, una carriera come chirurgo. Il destino non fu benevolo con Cicci poiché se ne andò in cielo poco più che decenne, infrangendo i sogni di mio babbo. I ricordi ricorrenti su Cicci probabilmente insospettirono mia mamma che gli espresse chiaramente quanto pensava: «secondo me Cicci era tuo figlio» e lui di rimando «sta’ zitta, tu sei quella che sa tutto!» Evitare di rispondere ha un significato più pregnante di una risposta pertinente. A sostegno del pensiero della mamma aggiungo che, non essendo persona ricca, perché mai Riccardo avrebbe dovuto accollarsi il sacrificio di pagare gli studi universitari a un ragazzo avuto in tutela se non vi fosse stato un motivo nascosto rilevante come un legame di sangue?

La mia dada Mina fu l’unica dei figli affidati a Riccardo e ad Alda che conobbi e le ero affezionatissimo; il suo vero nome era Palmina. Esistono persone costantemente perseguitate dalla cattiva sorte e Mina fu una di queste: finì la sua vita in un sanatorio lontana dal marito, senza potere vedere, stringere, baciare la propria bambina.

(Continua)

 

Domenico Donzelli: un grande tenore a Bologna

Domenico Donzelli nasce il 2 febbraio 1790 a Bergamo, città natale di molti illustri musicisti e cantanti, ma i genitori , Antonio Donzelli e Maria Siboldi, non sono dell’ambiente musicale e la sua passione al canto sarà del tutto naturale, addirittura ostacolata dal vicinato dal momento che fin da bambino è solito cantare ad ogni ora del giorno e della notte di tutto dalle canzoni popolari ai canti religiosi ascoltati in chiesa. Proprio un suo vicino, forse non potendone più, lo porta a lezione con lui dal suo maestro. Velocemente dimostra le sue qualità, partecipa anche alle lezioni caritatevoli tenute al Liceo Musicale di Bergamo istituito da Simone Mayr e per pagarsi le lezioni canta dovunque in chiesa e come corista al Teatro Riccardi. Nella Stagione di Carnevale del 1809 fu “supplemento” al tenore nell’opera di Stefano Pavesi Ippolita regina delle Amazzoni.

Nello stesso anno si trasferisce a Napoli forse per studiare al Conservatorio, ma non viene accettato probabilmente per l’età o forse, più verosimilmente perché già in carriera e qui si perfeziona con due importanti maestri Giuseppe Viganoni e Gaetano Crivelli e sempre nel 1809 interpreta la parte del pastore al Teatro dei Fiorentini nella Nina pazza per amore di Giovanni Paisiello, ottenendo grandi consensi. Durante il soggiorno napoletano la sua fama cresce enormemente e lo porta a cantare in numerosi teatri italiani. Nel 1815 arriva a Bologna per cantare come protagonista in Castore e Polluce di Felice Radicati al Teatro del Corso, teatro edificato da soli dieci anni, ma che contende al Comunale gli allestimenti più importanti. E’ sicuramente in questa occasione che conosce Gioacchino Rossini e nasce tra loro una profonda amicizia che durerà tutta la vita, amicizia umana, ma anche professionale che farà si che Domenico non solo interpreterà tante opere del compositore pesarese, ma da lui riceverà preziosi consigli e suggerimenti. Nel 1816 interpreta Aureliano in Palmira di Rossini in diverse città, molto importante è la tappa di Senigallia perché nel balletto Alceste di Giovanni Fabris, intermezzo all’opera, si esibisce come ballerina Antonia Dupin, figlia di un famoso ballerino e coreografo Luigi Dupin. È una giovane ballerina di 21 anni ma già affermata e famosa e tra lei e Domenico nasce un sentimento profondo che li porterà a sposarsi nel 1819, a Palermo dove il nostro tenore canta al Teatro Carolino.

Antonia Dupin

Per diversi anni si esibiranno il più possibile insieme in numerosi teatri come a Cremona nel 1820 quando Donzelli interpreta Edoardo e Cristina e Antonia, che ha aggiunto al suo anche il cognome Donzelli, è prima ballerina nei balletti Pietro il Grande all’ingresso di Mosca, e Dusmanich sempre intermezzo all’opera. Da notare anche la presenza, tra le ballerine di Celestina Dupin sorella di Antonia.

Ormai instancabile Donzelli si sposta da un teatro all’altro raccogliendo successi, a Roma inaugura la stagione del Teatro Argentina e poi interpreta la Zoraida di Granada scritta da Gaetano Donizetti appositamente per le sue corde, e anche con il compositore bergamasco instaura una forte amicizia e un lungo sodalizio che lo porterà a realizzare le prime di numerose sue opere. Riscuote sempre più successo con i ruoli rossiniani: La donna del Lago, Otello, Cenerentola, il Viaggio a Reims, ma è ricercato anche dagli altri compositori e impresari, si sposta a Milano, Vienna e Parigi e la sua grande capacità è quella di spaziare in tanti ruoli, con una voce sempre prestante e duttile alle necessità del personaggio interpretato. Il 1831 è un anno cruciale, innanzi tutto perché interpreta ,al Teatro alla Scala di Milano, la parte di Pollione nella Norma di Vincenzo Bellini, ruolo che, più di ogni altro si lega ancora oggi al suo nome, ma anche perché matura sempre più l’idea di trasferirsi a Bologna e acquista il bellissimo Palazzo in strada Maggiore già abitato da Antonio Aldini (il contratto è firmato il 10 gennaio 1832) dove si trasferisce con la famiglia. Poche sono le modifiche che apporta al Palazzo, del resto già meravigliosamente affrescato da Antonio Basoli, Vincenzo Martinelli e Pelagio Pelagi, mi piace ricordare le iniziali DD inserite nella ringhiera del balcone.

Gli anni ‘30 rappresentano l’apice della fama di Domenico ormai conteso dai teatri italiani ed europei, viene immortalato anche in alcuni ritratti tra cui spicca quello del 1833 dipinto a Londra da suo cognato Pietro Luchini. Il pittore, bergamasco anche lui, dopo aver studiato all’Accademia di Carrara e frequentato lo studio di Gerard a Parigi sposa Celestina Dupin, sorella di Antonia, anch’essa ballerina e si dedica a ritrarre musicisti e cantanti. Notevoli, oltre ai ritratti di Donzelli quelli di Bellini e del tenore Giambattista Rubini. Per lunghi periodi anche Pietro Luchini con la moglie abitano nel Palazzo di Strada Maggiore.

Pietro Luchini , Ritratto di Domenico Donzelli (1833 ca.)

Negli stessi anni Donzelli canta spesso a Bologna in varie occasioni, come la sera del 4 ottobre 1834 quando le festività del santo patrono si concludono con una recita di Norma, a fianco di Giuditta Pasta al Teatro Comunale. Durante la sinfonia una forte scossa di terremoto spaventa tutto il pubblico, ma Domenico tranquillizza spettatori e musicisti e la recita riprende fino alla conclusione. Nel 1839, inizia a soffrire di gotta, ma è ancora in piena forma vocale e interpreta il ruolo del protagonista nella prima rappresentazione del Bravo di Mercadante al Teatro alla scala di Milano con grande successo. Con gli anni ’40 cominciano i primi segni di declino della sua voce , Donizetti scrive scherzando su di lui: ” colto dall’età, la gamba si gonfiò, la gola accatarrò e nel canto si arrestò…. “ e il nostro tenore comincia a diradare i suoi impegni e a risiedere sempre di più a Bologna attorniato dalla sua famiglia: ha quattro figli Achille, che ha abbracciato anche lui la carriera lirica come baritono, Rosmunda , anche lei cantante di fama, Erminia che sposa un ingegnere – possidente di Monzuno e Ulisse, figlioccio di Rossini, che si avvia ad una buona carriera di musicista, pianista e docente del Conservatorio. Frequenta il mondo culturale bolognese e i salotti più esclusivi e raffinati come quello della contessa Maria Malvezzi Hercolani, a pochi passi da casa. È proprio a Palazzo Hercolani, che nel 1845 canta nello Stabat Mater che Rossini ha riadattato per essere eseguito solo da pianoforte e strumenti ad arco.

Una pagina dell’album di Maria Malvezzi con la dedica di Donzelli

Il suo rapporto di amicizia con Rossini si fa sempre più stretto e il compositore è spesso ospite nel palazzo di Domenico sia quando è in crisi con la Colbran sia quando è sofferente per la morte dei genitori e non se la sente di abitare nel suo palazzo, poco distante. Nel 1846 Rossini si risposa con Olimpia Pelissier nella cappella di Villa Banzi in via Murri, (oggi la portineria dell’ Istituto San Giuseppe) Domenico è il suo testimone e dopo le nozze gli sposi si trasferiscono a vivere nel suo palazzo.

La Cappella di Villa Banzi in una foto dei primi del ‘900

Ed è proprio sul balcone di casa che entrambi si affacciano, nell’aprile del 1848, per guardare il passaggio dei volontari che passano da strada Maggiore per unirsi a Carlo Alberto che sta combattendo la I Guerra d’Indipendenza contro l’Austria. Alcuni di loro riconoscono Rossini e si fermano per omaggiarlo, ma qualche esagitato, considerandolo troppo reazionario lo fischia e lo insulta. Rossini amareggiato profondamente scapperà l’indomani a Firenze e da quel momento il rapporto con Bologna sarà compromesso per sempre. Grazie all’intercessione di Ugo Bassi che afferma che “chi ha scritto il Guglielmo Tell non può essere tacciato di scarso amor patrio” invierà la musica per l’Inno a Pio IX che viene eseguito , in piazza Maggiore, sempre nel 1848, in occasione del secondo anno di pontificato, proprio da Donzelli assieme a Nicola Ivanoff, altro pupillo del compositore. Anche se è ormai lontano dalle scene Donzelli si esibisce occasionalmente a Bologna come nel 1847 cantando nel Tantum ergo composto da Rossini in occasione della riapertura al culto della Chiesa di San Francesco, nel 1857 canta nella basilica di San Petronio per il decimo anniversario dell’incoronazione di Pio IX, alla presenza dello stesso Pontefice e addirittura nel 1861, a 70 anni canta un’Ave Maria di Masseangeli in San Bartolomeo “riscuotendo con la sua voce ancora potente l’ammirazione ed il plauso generale”.

Pietro Luchini, Ritratto di Domenico Donzelli (1850 ca.)

Domenico muore il 31 marzo 1873 ed è sepolto alla Certosa nella Galleria a tre navate assieme alla moglie Antonia che lo segue pochi mesi dopo il 4 ottobre, ai figli Achille e Ulisse e ai nipoti, figli di quest’ultimo. Nel 1876 il palazzo viene venduto alla famiglia Sanguinetti, ma Luchini e la moglie abitano ancora li, almeno fino a tutto il 1877 quando anche Celestina muore.

Angela Lorenzoni

You cannot copy content of this page