Il Tempo e le Anime (A mio padre e a mia madre) – Parte diciassettesima

Il vino fece terminare il pranzo in allegria, cosicché nessuno dei familiari di Bruna ebbe la lucidità necessaria per pensare al perché Riccardo fosse lì. E nemmeno alla ragazza venne in mente altro pensiero che il pranzo era una modesta remunerazione per l’Opera del Mago cioè per la lettura delle carte e le sostanze esorcizzate. Bruna e, in ospedale, la madre avrebbero dovuto fare tre abluzioni settimanali massaggiando il corpo con il liquido ottenuto dalle cartine del Mago: «Vedrà che subito dopo sua mamma verrà dimessa…Avrò così la soddisfazione di stringere la mano a sua mamma. E pure per lei, signorina, le cose incominceranno ad andare meglio…La aiuterò perché quel giovane non venga più a tormentarle i sogni», disse a Bruna in casa di Emma. Le cartine dei bagni servivano per la salute, il denaro e la buona sorte ma non alleviare i sogni di Bruna dall’intrusione delle immagini paurose dell’incidente di Giuseppe. La liberazione della Sampîra le aveva donato solo poche notti di serenità ma poi Bruna riprese a sognare il ragazzo insanguinato e a udirne la voce implorante: «Aiutami Bruna, tu che mi ami.» Sull’imbrunire, Bruna guidò allora il Mago sul luogo dove era avvenuto il mortale incidente, all’incrocio della discesa con la Via Porrettana. Mormorò un esorcismo tenendo le mani intorno al capo della ragazza e così grazie a esso Giuseppe trovò per sempre la pace senza mai più discendere nei sonni di Bruna; la testa si sgombrò dai pensieri colpevoli, ritornò l’allegria, la voglia di ridere come una volta. Pensando a Giuseppe il ricordo del suo volto e della voce erano lontani, immagini sfocate, echi flebili, provava affetto senza emozione; non riviveva il passato ma sperava per sé un veloce futuro di buone cose. E come il Mago aveva detto, poco dopo i bagni con le cartine portate in ospedale da Bruna, la salute di Caterina in fretta migliorò tanto che nel giro di poco tempo fu dimessa dall’ospedale. Anche la fortuna di Bruna aveva preso un altro sentiero perché ora si trovava nei pensieri del Mago. Di Riccardo. Di mio babbo. Il lungo ricovero non aveva minimamente intaccato il carattere pugnace di arżdåura montanara: riprese in mano lo scettro provvisoriamente consegnato a Bruna quale figlia maggiore, non ritenendo adeguato il marito Aristide nella conduzione della famiglia, a cui non aveva ancora perdonato il tardivo ritorno a casa dopo la Guerra e, ancora meno, il disturbo nervoso che riteneva una debolezza inaccettabile per un capofamiglia. La gestione del poco denaro, anzi della povertà familiare, ritornò di sua esclusiva competenza; solo Anselmo, l’unico figlio maschio, riusciva a farle aprire il borsellino. Nel giro di poco, però, si impose nella famiglia una persona che, per via della intrinseca autorevolezza, spodestando la bisbetica Caterina dalla cima della piramide familiare. E quella persona, ovviamente, fu Riccardo, verso il quale Caterina provava gratitudine perché le aveva fatto ritrovare la salute:  intensificò le visite a Vergato e penetrò in breve nella famiglia di Bruna con la naturalezza dell’aria che si espande nel petto essendo necessaria per la vita; si impose con bonomia e per la risolutezza, per l’affetto che si manifestava anche attraverso la generosità materiale, aiutando la famiglia a superare le difficoltà in cui ancora si trovava, aspetto che smussò le asperità della nonna; inoltre, essendo donna acuta di ingegno, sgamò le reali intenzioni, i sentimenti, di Riccardo per la sua bella figlia maggiore. E dall’essere una Carmen ribelle che si diverte a fare perdere la testa a decine di giovani senza loro concedere nulla, oppure una gatta che gioca crudelmente con i topolini per buttarli via, Bruna diventò una giovane donna innamorata di un uomo maturo, proprio secondo quanto sperava per sé, a dispetto delle convenzioni e delle consuetudini. In questo i miei genitori erano simili tra loro. Il babbo assunse il ruolo di mazziere lasciando giocare la prima mano alla mamma: la sensibile maggiore età lo induceva a un comportamento di prudenza ma, al contempo, voleva una manifestazione dell’intimo sentire della mamma per lui. A Vergato, si era stanziata una comunità di zingari. Per questo popolo la richiesta della mano di un fanciulla segue un particolare rito che inizia con una serenata davanti alla sua abitazione così, una sera verso le dieci della notte, due zingari ingaggiati dal babbo, con un violino e una chitarra, suonarono sotto le finestre della camera da letto, tre canzoni dedicandole alla mamma che rimase ad ascoltare dietro alle persiane con il cuore in gola. Il giorno dopo fece di testa sua, ormai la nonna Caterina non poteva più frenarla: la mamma se ne venne a Bologna e mai più ritornò ad abitare a Vergato.

(Continua)

 

Il Tempo e le Anime (A mio padre e a mia madre) – Parte sedicesima

Bruna ringraziò il vecchio birocciaio e si avviò verso l’Osteria con il suo carico di doni. Entrò nell’osteria; un uomo stava scopando il pavimento con una ramazza di saggina, forse era il padrone. «Mi scusi, abita qui la signora…Sampîra?» L’uomo rispose allegramente: «Ma certo! Aspetti un momento!» Uscì e urlò con robusta voce: «Signora Giuliaaa…Zuffiii…Zufiii!» Con tono più basso spiegò: «Carati è il nome del marito.» E con tono ancor più basso, come se fosse un consiglio: «Non la chiami Sampîra…la chiami Giulia. Signora Giulia.» Zuffi, il marito della Sampîra, scese ad aprire il portoncino, prese le cose che Bruna aveva con sé. «Sono per la signora Giulia», spiegò la ragazza che, intanto, sentiva salire il cuore in gola. La scala terminava in un pianerottolo con due porte, da una si intravvedeva una grande cucina, dall’altra una sala da pranzo arredata in maniera semplice con mobili tenuti lucidi con cera dall’odore pungente, dove l’uomo disse di mettersi comoda. Bruna si sedette stanca, rivolgendo i pensieri a tutto e a niente. La Sampîra apparve così silenziosamente da una porta che Bruna fece un salto sulla sedia. Anziana, alta, allampanata, l’incarnato aveva da tempo dimenticato il bagliore del sole. I capelli grigi, poco ondulati, erano sottili fili metalli argentati. Gli azzurri occhi rotondi spuntavano da occhiaie profonde. «Buon giorno, signorina. Ha bisogno di me?» Il volto ascetico era immobile, senza espressione. Dalla sua persona proveniva ordine e pulizia, come dalla sua casa. Indossava un lungo grembiule nero da cui in fondo spuntava una gonna di colore grigio e sopra una camicetta bianca ricamata a giorno. Gli abiti senza una piega, come se fossero stati appena stirati, emanavano il piacevole odore del sapone di Marsiglia. «Sì, signora. Da qualche tempo faccio dei brutti sogni, piango spesso e…mi vengono in mente dei pensieri tristi.» «Quali pensieri?», chiese la Sampîra. «Ho sempre davanti agli occhi il mio moroso…è finito male.» Bruna raccontò l’ultima sera e l’ultima mattina di Giuseppe mal reprimendo il pianto. «E poi…ho avuto tante disgrazie, pochi soldi. Mia madre…ora è ammalata ai polmoni…da mesi è al Pizzardi.» «Signorina, lei come si chiama?” «Bruna.» «Bene, Bruna, venga con me.» Si recarono nella cucina. La Sampîra versò del latte in un bricco smaltato, aprì la bombola del gas e lo mise a bollire sul fornello. Appoggiò sul piano del tavolo in marmo grigio una tazza e un cucchiaio di legno, Bruna si sedette davanti. «Mescoli e tenga ferma la tazza con la sinistra.» Il latte si rapprese formando una specie ricotta semi liquida. Bruna improvvisamente emise un urlo e con uno scatto repentino scacciò la tazza che si fracassò sul pavimento spargendo il contenuto di latte cagliato. La Sampîra si avvicinò per stringere delicatamente il capo di Bruna contro il seno sussurrando: «Quel ragazzo non ritornerà più nei suoi sogni.» Pulirono insieme la cucina, raccolsero i cocci, asciugarono il pavimento e Bruna volle lustrarlo. Tutto ritornò come prima. La ragazza prese la busta con del denaro dalla giacca e la porse alla Sampîra: «Non voglio nulla. Tenga questi soldi per sua madre. A casa bruci l’abito dell’ultima volta che vi siete visti con Giuseppe.» Il vestito del ballo al Montone! E aggiunse: «I ricordi fanno male.» Bruna scese la scala, salutò la signora dal basso e chiuse dietro di sé il portocino. Sulla soglia pensò, con un po’ di scoramento, che la giornata ancora non era terminata e che l’aspettava ancora il viaggio di ritorno. Guardò l’orologio, era l’una passata da poco. La prima corriera per Bologna sarebbe passata verso le tre e mezzo. Decise, così, di incamminarsi a piedi ma vide il biroccio che prima l’aveva condotta alla meta e sopra c’era il vecchio. Lo salutò con la mano quindi si avvicinò. «Ha visto signorina? Sono rimasto ad aspettarla. Se vuole la accompagno alla fermata del tramvai.» Bruna accettò con felicità sedendosi accanto all’uomo. « È rimasta soddisfatta?» «Oh sì, è una brava signora…» Non aggiunse altro, Bruna non voleva parlare di sé. Il tramvai era fermo al capolinea e il vecchio, tirate le redini del cavallo, la esortò a scendere in fretta. La ragazza lo baciò stringendolo con un braccio e lo ringraziò in un orecchio. Sul tranvai Bruna si sedette ancora davanti, vicino all’uscita. Guardò indietro, ma il biroccio era sparito. Che avesse preso un’altra strada, oppure una scorciatoia per ritornare a casa? Quel vecchio fu provvidenziale perché gli aveva fatto guadagnare tanto tempo, sarebbe arrivata a casa presto, in tempo per la cena. Pensò che fosse l’inizio di nuova fortuna. Rivolse il pensiero a Giuseppe e recitò a mezza voce il Requiem aeternam, e poi disse a sé stessa con sollievo: «È finita.»

(Continua)

You cannot copy content of this page